

06 88327651
06 8108756
Resina epossidica bicomponente.
Formulato estremamente trasparente con filtro UV: non ingiallisce.
Proporzioni di miscelazione 100(A):60(B)
Tempo medio di catalizzazione: 12/24 ore.
Ideale per colaggi fino a 3cm di spessore.
Ottima per riproduzione con stampini in silicone e lavori ad inclusione.
Applicazione: vedi descrizione articolo.
Fil Cristal Resina Epossidica Trasparente Reschimica (828IC).
Epossidica bicomponente con rapporto di miscelazione 100(resina):60(catalizzatore). Formulato estremamente trasparente, molto resistente agli agenti esterni: filtro UV non ingiallente. Proprietà autolivellanti per superfici perfettamente lisce. Ideale per colaggio in stampini e lavorazioni ad inclusione, può essere colorata con pigmenti o apposite colorazioni. Asciugatura media: 12/24 ore.
COME SI PREPARA?
Le resine sono formulati con grado di tossicità per contatto diretto con pelle e mucose, pertanto bisogna munirsi di guanti in lattice per la fase di preparazione.
Per ottenere un risultato corretto versare in un misurino il prodotto A, pesarlo e calcolarne il 60%: questa cifra saranno i gr. di B da addizionare ad A (semplificando B deve essere il 60% di A).
Miscelare i due composti in uno stesso contenitore operando un movimento lento e costante come se si girasse il caffè: A e B devono perfettamente essere amalgamati tra loro, altrimenti potrebbero risultare effetti collaterali come il non indurimento completo e il rimanere appiccicoso della superficie.
Una volta conclusa la fase di miscelazione (2/3 minuti), versare il composto ottenuto in un apposito stampino ed attendere i tempi di asciugatura previsti. Se la preparazione sarà stata precisa ne risulterà un oggetto indurito, stabile, resistente e atossico al contatto con la pelle.
COSA SI PUO' CREARE CON FIL CRISTAL?
La resina Fil Cristal può essere colorata, in fase di preparazione, utilizzando pigmenti in polvere o coloranti liquidi: i colori a solvente permettono una finitura colorata-trasparente, mentre i colori a base d'acqua opacizzano la resina.
Utilizzando gli stampi giusti (silicone, PVC, polipropilene) si possono riprodurre tantissime forme differenti e realizzare anche lavori ad inclusione inserendo oggetti di ogni tipo all'interno del composto che, una volta indurito, li custodirà.
No customer reviews for the moment.